“La vocazione, è avere per mestiere la propria passione”. (Stendhal)
Su questa frase ha basato tutta la sua vita professionale Michele Quaglieri.
Socio Fondatore ed attuale Presidente dell’ARA ha iniziato la sua carriera giovanissimo con il fratello Bruno nello storico salone di via Borgognona 38. Erano gli anni della dolce vita, dell'alta moda e dell’eleganza. Ha collaborato alle collezioni di molti importanti stilisti, da Balestra a Gattinoni, alle Sorelle Fontana e molti altri. Negli stessi anni è presente sui set cinematografici per curare l’immagine delle dive di quel cinema che ancora oggi tutto il mondo ci invidia.
Da più di 20 anni Presidente dell’ARA ha messo a disposizione delle nuove generazioni le sue energie e la sua grande esperienza.
Nel 2012 riceve il prestigioso premio alla carriera “Forbici D’oro” istituito da ICD Italia.
Siamo da sempre l’Accademia di chi ha voglia di imparare con il cuore
Nella sua lunga e prestigiosa esistenza, l'Accademia Romana Acconciatura ha sempre offerto ai propri studenti un'ampia possibilità di scelta in fatto di corsi. Da noi è possibile seguire il classico percorso di formazione riconosciuto dalla Regione Lazio (ai sensi della Legge 174 del 2005) ma anche il più internazionale e flessibile percorso offerto da Habia, che permette l'ottenimento del titolo NVQ certificate. Se invece sei già un parrucchiere o un barbiere puoi cliccare nel link relativo ai nostri Master, per scoprire una serie di veri e propri corsi di approfondimento e arricchimento professionale che permettono l'acquisizione di competenze specifiche sempre nuove ed attuali.
Una struttura storica e funzionale nel cuore di Roma
L'Accademia Romana Acconciatura ha sempre legato la sua storia a sedi che richiamassero il fascino e la centralità della città di Roma. Da diversi anni ci troviamo nella Rampa delle Mura Aurelie, a due passi dalla Basilica di San Pietro e dalla movimentata via Gregorio VII. La nostra sede è collegata in maniera efficiente con diversi mezzi pubblici. Siamo vicinissimi alla stazione ferroviaria di San Pietro, che è raggiungibile camminando a piedi per pochissimi metri e anche a Via delle Fornaci, dove risiede la fermata di diverse linee bus. Nella nostra struttura di oltre 300 metri quadri troverai tutto quello che serve per apprendere la professione al meglio, con aule di teoria e di pratica e materiali funzionali ad un insegnamento ottimale.